Aoristo

In greco è la forma verbale che caratterizza l’azione pura e semplice, colta nel momento in cui si svolge, senza precise indicazioni di tempo. Ecco perché l’aoristo è il tempo della narrazione. Anche l’Aoristo di Dina riguarda una narrazione, ma non solo. Che cos’è in fondo un menù se non un racconto, che si svolge attraverso una sequenza di piatti, nel quale cucina, sala, ospiti, cibo, bevande, ambiente, atmosfera, stoviglie, posate e tanti altri elementi hanno un ruolo?


Per Alberto Gipponi, Aoristo non è soltanto un menù particolare, sulle regole, con condimenti e abbinamenti; Aoristo è il racconto creativo di Dina ed è anche un invito a partecipare attivamente alla narrazione, esprimendo i propri pensieri su vari temi che toccano la vita del ristorante, per trovare un modo nuovo di vivere l’esperienza. Aoristo è il tempo del “conosci te stesso”. Il conoscersi è un processo di scoperta continua, un’azione che mai si potrà dire compiuta, una ricerca che lega il passato con il futuro. Sarebbe bello prendere parte all’evoluzione di Dina?
Chi vorrà aderire ad Aoristo e viverlo appieno, accedendo in anteprima a questo menù sulle regole, con tutti i suoi condimenti e abbinamenti, potrà farlo registrandosi e contribuendo con 150 euro
Bonifico bancario: IBAN: IT76I0306911200100000019565
Famiglia Dina

Si entra così nella famiglia di Dina. E come succede in famiglia, la libera condivisione dei pensieri e delle riflessioni, su una molteplicità di temi che compongono l’esperienza gastronomica, porterà inevitabilmente a dei cambiamenti anche nel racconto. Il menù “sregolato” di Aoristo, con il tempo e con la complicità di ciascuno, evolverà e, verosimilmente, la narrazione troverà regole differenti.
Entro il 10 settembre, la pagina Instagram di Aoristo – Dina si popolerà di contenuti per iniziare la conversazione sulle regole. Al contempo si saranno programmate le date, da fine settembre a metà novembre, per vivere Aoristo in prima persona. Tutti gli iscritti potranno vivere un’esperienza al tavolo nelle date che verranno messe a disposizione oltre a poter interagire mezzo social costantemente con chi lavora da Dina e con gli altri partecipanti.

Aoristo
In greco è la forma verbale che caratterizza l’azione pura e semplice, colta nel momento in cui si svolge, senza precise indicazioni di tempo. Ecco perché l’aoristo è il tempo della narrazione. Anche l’Aoristo di Dina riguarda una narrazione, ma non solo. Che cos’è in fondo un menù se non un racconto, che si svolge attraverso una sequenza di piatti, nel quale cucina, sala, ospiti, cibo, bevande, ambiente, atmosfera, stoviglie, posate e tanti altri elementi hanno un ruolo?

Per Alberto Gipponi, Aoristo non è soltanto un menù particolare, sulle regole, con condimenti e abbinamenti; Aoristo è il racconto creativo di Dina ed è anche un invito a partecipare attivamente alla narrazione, esprimendo i propri pensieri su vari temi che toccano la vita del ristorante, per trovare un modo nuovo di vivere l’esperienza. Aoristo è il tempo del “conosci te stesso”. Il conoscersi è un processo di scoperta continua, un’azione che mai si potrà dire compiuta, una ricerca che lega il passato con il futuro. Sarebbe bello prendere parte all’evoluzione di Dina?
Chi vorrà aderire ad Aoristo e viverlo appieno, accedendo in anteprima a questo menù sulle regole, con tutti i suoi condimenti e abbinamenti, potrà farlo registrandosi e contribuendo con 150 euro
Bonifico bancario: IBAN: IT76I0306911200100000019565

Famiglia
Dina
Si entra così nella famiglia di Dina. E come succede in famiglia, la libera condivisione dei pensieri e delle riflessioni, su una molteplicità di temi che compongono l’esperienza gastronomica, porterà inevitabilmente a dei cambiamenti anche nel racconto. Il menù “sregolato” di Aoristo, con il tempo e con la complicità di ciascuno, evolverà e, verosimilmente, la narrazione troverà regole differenti.
Entro il 10 settembre, la pagina Instagram di Aoristo – Dina si popolerà di contenuti per iniziare la conversazione sulle regole. Al contempo si saranno programmate le date, da fine settembre a metà novembre, per vivere Aoristo in prima persona. Tutti gli iscritti potranno vivere un’esperienza al tavolo nelle date che verranno messe a disposizione oltre a poter interagire mezzo social costantemente con chi lavora da Dina e con gli altri partecipanti.

